Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.

Ricerca

E' stata valutata la sicurezza del trattamento ambulatoriale endovascolare della vena giugulare interna e della vena azygos nei pazienti con insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) associata a sclerosi multipla.

Nell'arco di 7 mesi, 247 procedure sono state effettuate in 231 pazienti. L'età media dei pazienti era di 48.2 anni ( range: 25.7-70.2 anni ); il 63.7% erano donne e il 36.3% erano maschi.

Il 49% ( 121/247 ) delle procedure sono state eseguite in ospedale, mentre il 51% ( 126/247 ) sono state effettuate a livello ambulatoriale.

Per il 92.7% ( 229/247 ) sono state procedure primarie, mentre per il 7.3% ( 18/247 ) erano secondarie a causa di restenosi.

Per i pazienti sottoposti a intervento primario, l'86.5% ( 198/229 ) ha ricevuto angioplastica e l'11.4% ( 26/229 ) impianto di stent di almeno un vaso; i rimanenti 5 pazienti non sono stati trattati.

Per i pazienti trattati a causa di restenosi, il 50% ( 9/18 ) è stato sottoposto ad angioplastica e il 50% ( 9/18 ) a impianto di stent.

Nel 99.2% ( 245/247 ) delle procedure, i pazienti sono stati dimessi entro 3 ore.

La cefalea transitoria post-procedura è stata riportata nell'8.5% ( 21/247 ) dei casi; in 1 caso la cefalea è persistita oltre i 30 giorni.

Il dolore al collo è stato riportato nel 15.8% dei pazienti ( 39/247 ), il 53.8% ( 21/39 ) di questi pazienti era stato sottoposto a impianto di stent.

L'1.7% ( 4/231 ) dei pazienti è stato ritrattato entro 30 giorni a causa di restenosi sintomatica.

Aritmie cardiache sostenute sono state osservate in 3 pazienti nel corso della procedura con due terzi dei pazienti che hanno necessitato di ricovero in ospedale.

Uno di questi pazienti, che era stato sottoposto a una complessa procedura per trombosi intra-stent, ha richiesto una prolungata ospedalizzazione a causa di una cardiomiopatia indotta dallo stress.

La revisione ha evidenziato che il trattamento endovascolare eseguito su base ambulatoriale nei pazienti con CCSVI associata a sclerosi multipla è una procedura sicura.

Il monitoraggio cardiaco è essenziale per consentire una rapida individuazione e trattamento dei pazienti con aritmie indotte dalla procedura.

L'ultrasonografia post-procedura è consigliata per rilevare trombosi venosa.

I re-interventi complessi dovrebbero essere eseguiti in ambito ospedaliero, dato il rischio di complicanze in questa sotto-popolazione di pazienti. ( Xagena2011 )

Mandato K et al, J Vasc Interv Radiol 2011; 22: S4

Fonte: www.sclerosionline.net

L'insufficienza venosa cronica cerebrospinale ( CCSVI ) è associata a sclerosi multipla.

L'obiettivo di uno studio, coordinato da Paolo Zamboni dell'Università di Ferrara, è stato quello di valutare se l'angioplastica percutanea transluminale ( PTA ) delle lesioni rilevate mediante tecnica eco-doppler ( duplex ) a livello della vena giugulare interna e/o della vena azygos, fosse una procedura sicura, e se ci fosse evidenza che il trattamento riducesse l'attività di malattia nei pazienti con sclerosi multipla.

Lo studio caso-controllo ha riguardato 15 pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente. Otto pazienti sono stati sottoposti a PTA in aggiunta alla terapia medica ( gruppo di trattamento immediato, ITG ), mentre 7 hanno ricevuto il trattamento con PTA dopo 6 mesi di sola terapia medica ( gruppo di trattamento ritardato, DTG ).

Non si sono verificati eventi avversi. A 1 anno, il tasso di restenosi è stato pari al 27%.

Nel complesso, l'angioplastica transluminale percutanea ha prodotto un significativo miglioramento nel punteggio funzionale rispetto al basale ( p

La percentuale annualizzata di recidiva è stata pari allo 0.12% nel gruppo ITG ( intervento immediato ) contro lo 0.66% nel gruppo DTG ( intervento ritardato ) ( p=NS ).

La risonanza magnetica ( MRI ) ha mostrato una tendenza verso un minor numero di lesioni in T2 nel gruppo ad intervento immediato ( p=0.081 ), corrispondente ad una diminuzione del 10% nel gruppo ITG a fronte di un aumento del 23% nel gruppo di intervento ritardato, nei primi 6 mesi dello studio.

Lo studio ha confermato ulteriormente la sicurezza dell'angioplastica transluminale percutanea nei pazienti con sclerosi multipla e con insufficienza venosa cronica cerebrospinale.

I risultati, nonostante il significativo tasso di restenosi, sono incoraggianti. ( Xagena2011 )

Zamboni P et al, Eur J Vasc Surg Endovasc 2011; Epub ahead of print

Fonte: www.sclerosionline.net

CCSVI: dall'otto gennaio 2011 al primo aprile 2011 sono state diagnosticate presso la sede SA.S.M. duecento persone. La percentuale di casi conclamati è emblematica: 96%. Nelle numerose persone " sane" la percentuale è ugualmente emblematica: 0%. Tre invece i casi di CCSVI in persone con altre patologie neurologiche. Le diagnosi sono state regolarmente inviate al Registro Internazionale di prevalenza della CCSVI.

       

Note personali: un medico dovrebbe informare i propri pazienti nella maniera più seria e scientifica possibile sui reali rischi di un intervento, che pur essendo mini invasivo, può comportare eventi avversi di vario genere. Un medico non può basarsi su fonti aneddotiche, chiacchiere o dicerie, spacciandole per verità incontrovertibili, terrorizzando i pazienti con lo spauracchio della “morte per angioplastica”. Trovo persino imbarazzante che siano i pazienti ad essere costretti a fare una seria trattazione sui rischi reali del trattamento della CCSVI, mentre cresce il numero dei presunti morti smerciati dalla neurologia come deterrente al desiderio dei pazienti di essere trattati. E trovo altrettanto imbarazzante che coloro che ci dovrebbero tutelare dall’alto della loro competenza medico-scientifica, improvvisino impressionanti scalate sugli specchi  che mancano non solo del carattere scientifico, ma persino di quello logico. Dall’ottobre scorso ad oggi è imbarazzante riscontrare l’assoluta negazione, da parte di una certa classe medica, di uno studio ed approfondimento personale della questione, che ci costringe ad imbatterci in manifestazioni di crassa ignoranza ed incapacità di un moto di intelligenza e di umiltà. Per un paziente è disperatamente imbarazzante.

Fa sorridere tanta preoccupazione per le sorti dei pazienti con SM che rischiano la morte per leucemia, cancro, PML, oltre alla comparsa di numerose altre malattie dalla depressione all’epatite, per l’uso di farmaci sempre più potenti, ovvero sempre più devastanti per l’organismo. Un sorriso amaro che nasconde ovviamente il cinico sarcasmo di chi ha smesso di “credere alla befana”.

Crediamo sia indispensabile che il trattamento della CCSVI avvenga in maniera controllata in appositi studi di trattamento che servano alla giusta evoluzione della pratica clinica della stessa CCSVI. Crediamo, come afferma anche il nostro progetto, che né la diagnosi, né l’intervento possa essere fatto adeguatamente da un sonologo o radiologo interventista qualsiasi, ma deve passare sempre, in questa fase primaria di studio, da un’adeguata preparazione specifica del sistema venoso profondo, in particolare della CCSVI. Spuntano come funghi radiologi che, per bocca dei pazienti e dei medici, hanno annesso nei loro curricula la dicitura “anche più bravo di Galeotti”, un po’ come per il doppler che tra le sue caratteristiche pare avere persino la nota “anche meglio di quello dell’ESAOTE”. Tutto ciò ha del ridicolo!

Tentativi zoppicanti di trattamento accadono qua e là per il Paese, noi non vogliamo che questo pressapochismo diventi la regola a causa dell’ostruzionismo della neurologia: noi vogliamo che l’iter di trattamento affronti in maniera esaustiva la questione dei benefici e dei rischi, ma questo non può avvenire senza la pratica clinica, senza degli studi approfonditi su larghi campioni. Noi abbiamo chiesto uno studio, non di aprire una macelleria. S.C.


Rischi reali del trattamento

della CCSVI (versione PDF)

 

Le informazioni a seguire ci vengono fornite dall’Associazione CCSVI Alliance, una nuova organizzazione per la CCSVI statunitense che vede all’interno del suo comitato scientifico figure di rilievo quali Mark Haacke, uno dei primi collaboratori del prof. Zamboni, nonché uno dei massimi esperti in tecniche di neuroimaging.


RISCHI DEL TRATTAMENTO

Una  diffusa disinformazione ha caratterizzato la discussione sui rischi del trattamento della CCSVI, spesso confondendo  e frustrando i pazienti, coloro che se ne prendono cura e persino alcuni medici professionisti.

L’obiettivo di questa sezione di CCSVI Alliance non è quella di denigrare o di promuovere il trattamento della CCSVI. Noi speriamo di informare i pazienti, i loro cari e gli operatori sanitari, con informazioni che siano le più accurate disponibili. Noi riteniamo che la scelta di effettuare un trattamento possa essere compiuta al meglio attraverso un’informazione corretta svolta congiuntamente ai professionisti competenti e di fiducia del settore medico.

CAPIRE I RISCHI DEL TRATTAMENTO

Comprendere il rischio medico si rivela  spesso una sfida: frequentemente le informazioni sono scarse e potrebbe non esserci un modo chiaro per determinare come ogni rischio potenziale possa incidere su un individuo.

Così può accadere che rischi estremamente rari si mischino a degli altri che, pur essendo minori, sono molto più comuni, il che porta a valutazioni scorrette.

Il discorso del rischio si complica ulteriormente per i pazienti con SM, che sono già esposti ad una vasta gamma di altri rischi. Rischi legati ai farmaci comunemente prescritti includono:

  1. PML, morte, disfunzione epatica, disfunzione ghiandolare ecc.;
  2. Efficacia marginale o limitata dei farmaci rispetto alla progressione della malattia.


Oltre a ciò, i pazienti devono tenere in considerazione il rischio di non fare nulla per impedire la progressione della propria malattia. A tale proposito, i medici spesso ritengono che si debba intervenire in modo aggressivo nelle fasi iniziali della malattia per minimizzare il deficit iniziale.

In ultima analisi, la valutazione dei rischi è una decisione individuale. Per i pazienti con SM, alcune domande che si dovrebbero porre per valutare tali rischi potrebbero essere:

  1. Qual è il corrente decorso della mia malattia?
  2. Quanto riesco a tollerare le terapie farmacologiche che mi vengono attualmente prescritte?
  3. Conosco il rischio associato alle terapie che sto facendo attualmente?
  4. Mi sento tranquillo rispetto a come viene gestita la mia malattia?
  5. Quali sono i rischi noti del trattamento della CCSVI, e come tali rischi influiscono su di me?


TRATTAMENTO DI “LIBERAZIONE” – PANORAMICA DEI RISCHI

Va osservato che la procedura endovascolare su cui si basa il trattamento della CCSVI è stata sperimentata nel 1970 ed è largamente utilizzata a partire dal 1990. Le procedure endovascolari sono minimamente invasive e sono considerate a basso rischio, salvo i casi in cui il paziente non ha altre condizioni aggravanti (ad esempio una patologia avanzata del cuore).

Una trattazione esaustiva di tutti i rischi possibili associati a procedure endovascolari sarebbe inutile. Invece, in questa sezione ci si concentrerà sugli aspetti unicamente legati al trattamento per la CCSVI, facendo un’altra distinzione rispetto ad altri tipi di procedure endovascolari.

Tuttavia, esistono rischi più comuni che caratterizzano generalmente le procedure endovascolari e queste verranno evidenziate.

I rischi del trattamento della CCSVI rientrano in tre categorie:

  1. rischi diagnostici pre-procedura;
  2. rischi comuni a tutte le procedure endovascolari;
  3. rischi unici del trattamento per la CCSVI.


RISCHI DIAGNOSTICI PRE-PROCEDURA

Le tecnologie di imaging, inizialmente utilizzate per determinare se una persona ha la CCSVI (MRV, Ecografia, Risonanza SWI) sono ben definite, non invasive, e portano il minimo rischio.

Le tecnologie utilizzate durante la diagnosi di CCSVI sono utilizzate anche per la diagnosi di una grande varietà di altre patologie e, senza rischi, sono adoperate anche nella diagnosi di CCSVI. Quindi, noi forniremo solo un elenco di base dei rischi più comuni o le questioni legate a tali tecnologie:

  • possibili reazioni al mezzo di contrasto;
  • possibili problemi di una scansione accurata nei pazienti con oggetti metallici all’interno del proprio corpo (es.pacemaker, chiodi, clips metalliche ecc.);
  • esposizione a raggi X.

[L’ecografia tramite ECD non ha alcun rischio, mentre l’MRV è un esame sconsigliato dal prof. Zamboni, in quanto portatore di falsi sia negativi, sia positivi; ricordiamo che la CCSVI non è una sindrome che può essere diagnosticata soltanto attraverso un’analisi semplicemente anatomica, ma necessita di valutazione emodinamica]

RISCHI COMUNI A TUTTE LE PROCEDURE ENDOVASCOLARI

Sebbene le procedure endovascolari siano diventate di routine, esse hanno comunque una serie di rischi per il paziente. Questi rischi variano a seconda della salute della persona sottoposta al procedimento e alla specificità della procedura. I rischi più comuni includono:

  • Ecchimosi o emorragie nel punto in cui il catetere entra nella vena;
  • Allergia o altra reazione all’anestesia locale, coloranti di contrasto radiografico, stent di metallo, ecc.;
  • Infezione introdotte dal catetere o altri strumenti;
  • A breve termine (1-2 ore):
  1. vertigini post-procedura
  2. mal di testa
  3. Migrazione / slittamento dei dispositivi inseriti (es. stent)
  • Coagulazione del sangue;
  • Puntura di una parete venosa;
  • Complicanze gravi, come il deterioramento dello stato neurologico improvviso, ictus, o morte (tutti casi rari, ma possibili).


[Ricordiamo che l’equipe emiliana non utilizza stent e ne sconsiglia l’uso, almeno per ora.]

A seguito di una procedura endovascolare, il paziente è di solito sottoposto a terapia farmacologica, che comprende la somministrazione di agenti antiaggreganti o anti-coagulanti per prevenire la coagulazione del sangue. Nell’angioplastica con palloncino, il palloncino gonfiato può causare un trauma alla vena, ed esporre potenzialmente lo strato muscolare al sanguinamento, provocando la coagulazione. Con gli stent, la coagulazione può verificarsi quando il flusso di sangue viene interrotto dalle maglie dello stent.

Gli anticoagulanti prescritti dopo le procedure endovascolari sono lo standard del settore (Coumadin, eparina Arixtra, ecc).

Gli anticoagulanti sono spesso indicati come “fluidificanti del sangue”, e va notato che tutti i fluidificanti del sangue possono potenzialmente causare complicazioni.

Brevemente, i rischi più comuni associati ai fluidificanti del sangue sono:

  • Anormale sanguinamento o emorragia che resiste alla coagulazione;
  • Emorragia intestinale;
  • Lividi (l’ecchimosi si forma più facilmente nei casi in cui si utilizzano farmaci anti-coagulanti);
  • potenziale interferenza/interazione con gli steroidi (che vengono spesso prescritti durante le ricadute della SM).


RISCHI SPECIFICI DEL TRATTAMENTO DELLA CCSVI

Il trattamento della CCSVI manifesta alcuni aspetti comuni della chirurgia endovascolare, ma introduce anche alcuni rischi specifici, tra cui:

  • Il trattamento della CCSVI è prevalentemente eseguito su pazienti con SM;
  • In alcuni casi, il trattamento della CCSVI adotta un uso non comune delle tecniche di angioplastica e di stenting.

L’obiettivo del trattamento di Liberazione è quello di eliminare blocchi e stenosi nelle vene. Tuttavia, poiché, la CCSVI è fortemente associata con la SM, la maggior parte dei pazienti attualmente in trattamento per la CCSVI sono pazienti che hanno anche la SM. Non sorprende che non ci siano dati che dimostrino che i rischi di procedure endovascolari siano maggiori o minori in pazienti affetti da SM. Poiché i pazienti con SM presentano una grande varietà di condizioni di salute, da sostanzialmente sani a significativamente disabili, la salute del paziente avrà probabilmente un ruolo nel rischio complessivo. Al di là di questo, poiché  il trattamento della CCSVI è una procedura molto nuova, permangono molte incognite, sia per i pazienti con SM, sia per i pazienti che non hanno la SM. Fino a quando non saranno disponibili ulteriori informazioni, una piena comprensione di tutti i rischi del trattamento e dei risultati a lungo termine è impossibile.

RISCHI CONNESSI ALLO STENT NEL TRATTAMENTO DELLA CCSVI

Il trattamento della CCSVI impiega due dei più comuni tipi di procedure endovascolari: l’angioplastica (o PTA) e lo stenting. Tuttavia, nel trattamento della CCSVI, le posizioni del corpo che ricevono il palloncino o lo stent possono essere insoliti. Per i pazienti con SM e CCSVI, i tassi più elevati di stenosi si trovano nelle vene giugulari, seguite dalla vena azygos. Meno comuni, ma non infrequenti, sono le stenosi che si trovano anche nelle vene lombari, vertebrali, renali e cerebrali delle vene profonde. L’esecuzione e il posizionamento di stent nella giugulare superiore non è diffusa e comporta qualche rischio. Inoltre, vi sono pochi dati sugli esiti di stenting o angioplastica nelle vene vertebrali e lombari, così come la pervietà a lungo termine, in particolare per l’angioplastica, è in gran parte sconosciuta.

I RISCHI ASSOCIATI ALL’ANGIOPLASTICA NEL TRATTAMENTO DELLA CCSVI

L’angioplastica è generalmente considerata la migliore opzione per il trattamento iniziale della CCSVI. Con angioplastica, non ci sono rischi specifici, in quanto nulla è lasciato dentro la vena.

Tuttavia, il trattamento con angioplastica si è dimostrato limitato, o addirittura inefficace, in alcune situazioni. Mentre l’efficacia di un trattamento non è generalmente considerata un rischio, le probabilità di restenosi dopo angioplastica sembrano sufficientemente elevate da dover essere tenute in considerazione. In particolare: relativamente alti tassi di restenosi sono stati misurati dopo il trattamento CCSVI tramite angioplastica con palloncino nelle vene giugulare (quasi il 50% in un study1). Così, mentre la procedura è relativamente sicura, angioplastica è associata ad un elevato rischio di restenosi in alcune vene (mentre il tasso di restenosi in IJVs era quasi del 50%, si è registrato solo il  4% per la vena azygos).

RISCHI CONNESSI A STENTING VENOSO

Lo stenting venoso non è una nuova o estrema procedura, e viene comunemente utilizzata per curare una vasta gamma di condizioni mediche da quasi 20 anni. Gli esempi includono:

  • Il trattamento per la sindrome di Budd-Chiari, la sindrome May-Thurner, la sindrome di Paget-Schroetter et al.;
  • Il trattamento della trombosi venosa profonda (TVP) o la riparazione della vena dopo la dialisi;
  • La riparazione della vena dopo infortunio / incidente;
  • Di riparazione per congenite e / o di sviluppo ostruzioni venose.

Nonostante l’uso comune in Medicina, gli stent sono generalmente considerati più rischiosi dell’angioplastica per due motivi importanti:

  • Possibile movimento, o migrazione, dello stent dalla posizione di iniziale collocamento all’interno della vena
  • Le incertezze sulla durabilità a lungo termine degli stent attualmente utilizzati nel trattamento della CCSVI

Inoltre, mentre la possibilità di restenosi è generalmente molto più bassa per gli stent che per angioplastica, una restenosi può verificarsi anche dopo il posizionamento dello stent.

MIGRAZIONE DELLO STENT

Gli stent sono tubi metallici a maglie larghe (a volte chiamata “scaffold”), prodotti da metalli in vari diametri e lunghezze. Gli stent sono collocati all’interno del vaso sanguigno allo scopo di sbloccare una stenosi o altre ostruzioni venose.

Poiché lo stent è un corpo estraneo inserito all’interno della vena, deve poi integrarsi con la vena stessa, ovvero “endotelializzarsi.” Fino a quando lo stent non si è stabilizzato nella vena, un processo che in genere dura 48 ore o meno, c’è qualche rischio che lo stent possa andare alla deriva o migrare dalla sua posizione iniziale.

Anche se raro, la migrazione dello stent è potenzialmente più pericolosa quando lo stent viene inserito nel sistema venoso (come con il trattamento della CCSVI), diversamente da quanto accade nel sistema arterioso. Nel sistema venoso, il sangue si muove verso il cuore, e il diametro dei vasi generalmente si amplia avvicinandosi al cuore. Così accade che uno stent migra liberamente, in particolare quello inizialmente posto in una posizione che ha un percorso abbastanza diretto verso il cuore (ad esempio, le vene giugulari), e può effettivamente viaggiare verso il basso e nelle cavità esterne del cuore. Tale migrazione potrebbe comportare la necessità di procedure d’urgenza per eliminare o riporre lo stent.

Allo stato attuale, il rischio di migrazione dello stent non può essere quantificato, in quanto non esiste lo studio quantitativo sul numero di stent venosi effettivamente posti e il numero di migrazioni.

PROGETTARE STENT PER LE VENE?

Alcuni ricercatori della CCSVI, tra cui il dottor Zamboni e il Dr. Michael Dake, hanno suggerito che uno stent specificamente progettato per una vena potrebbe ridurre la migrazione dello stent.

Mentre la maggior parte degli stent attuali sono tubolari, i ricercatori della CCSVI hanno suggerito che uno stent affusolato sarebbe preferibile. Uno stent rastremato andrebbe ad aumentare sottilmente di diametro in una direzione, imitando in tal modo la forma della vena, che spesso aumentano di diametro verso il cuore. L’essere “a forma di vena” dello stent potrebbe far sì che meglio aderisca alle pareti delle vene durante il posizionamento, diminuendo così la probabilità di rischi di migrazione.

Mentre la necessità di uno stent affusolato sembra convincente, creare uno stent di questo tipo non è necessariamente semplice. Ad oggi nessun produttore di dispositivi ha formalmente annunciato l’intenzione di commercializzare un stent progettato per le vene.

Nei trattamenti della CCSVI alla Stanford University e presso il centro di ricerca del Dott. Simka in Polonia, sono stati posti circa 280 nella primavera del 2010. In Polonia, nessuno stent è migrato. A Stanford, uno stent è migrato e ha portato ad un intervento chirurgico a cuore aperto di emergenza per rimuoverlo.

Si noti, tuttavia, che una volta che lo stent è “endotelializzato”, la migrazione è estremamente improbabile, se pur possibile. Inoltre, il rischio di migrazione è diverso a seconda della vena in cui si trova lo stent. Per esempio, il prof. Zamboni ha utilizzato stent in due pazienti sottoposti al trattamento della CCSVI. Tuttavia, il prof. Zamboni ha scelto solo di inserire stent nel sistema azygos, poiché egli ritiene che i rischi di migrazione siano inferiori a quelli per gli stent collocati nelle vene giugulari. Tuttavia, altri chirurghi vascolari credono che con una preparazione adeguata, la tecnica di posizionamento e la selezione dello stent, i rischi di migrazione diventano insignificanti.

Inoltre, questi medici ritengono che per contrastare il tasso vicino al 50% di restenosi dopo l’angioplastica nelle vene giugulari, lo stenting è un’opzione sicura ed efficace.

[In questa fase degli studi, per il prof. Zamboni, lo stent è un rischio che non bisogna correre ed è necessario attuare interventi che siano i più conservativi possibile]

DURABILITÀ DELLO STENT

Al momento non ci sono  stent formalmente testatati e approvati dalla FDA per il trattamento della CCSVI. (Si noti, tuttavia, che estende l’uso dei dispositivi medici approvati dalla FDA per una funzione simile, ma non approvata – denominato uso “off-label” – che è correntemente adottata e legale)

Il rischio dell’uso off-label degli stent è che la maggior parte degli stent sono testati e approvati per le arterie, che sono sia funzionalmente e fisicamente diverse dalle vene. In particolare, i tipi di tessuto sono diversi: le arterie tendono ad essere rigide, mentre le vene sono più flessibili ed elastiche. Inoltre, le tensioni e le torsioni di alcune vene sono diverse da quelle che troviamo nella maggior parte delle arterie. L’effetto di tali differenze sulla longevità dello stent, tuttavia, è ignoto.

Inoltre, poiché lo stenting nella CCSVI è una nuova procedura, non vi è accordo nel mondo della ricerca su quali tipi di stent dovrebbero essere utilizzati e in quali punti. Molti degli stent sono stati progettati e previsti per 10 o più anni, ma ancora una volta, gli studi si rifanno in genere al posizionamento arterioso e non al collocamento venoso.

LONGEVITÀ

Indipendentemente dal tipo di stent e dal suo posizionamento, i pazienti devono aspettarsi che uno stent possa alla fine dare esito negativo. Mentre i tassi di insuccesso e di durata non si prevedono in modo affidabile – uno stent può durare molti anni o addirittura decenni – sottolineiamo che lo stent potrebbe eventualmente causare uno dei seguenti tipi di problemi:

  • Deformazione (instabilità, flessione) 
  • Frattura 
  • Corrosione 
  • Usura causata dallo sfregamento del metallo-su-metallo 
  • Erosione causata da un fluido che scorre attraverso lo stent 

Quello che accadrà quando lo stent venoso verrà utilizzato nel trattamento della CCSVI non è noto. In genere, quando gli stent arteriosi falliscono, si verifica la restenosi. Poiché lo stent diventa rapidamente “endotelializzato”, e quindi è ben integrato nel corpo, è estremamente improbabile che frammenti dello stent o altre particelle viaggino liberamente nelle vene, come a volte è stato suggerito. Tuttavia, attualmente, non ci sono studi che documentino i risultati a lungo termine del fallimento dello stent nel trattamento della CCSVI.

In sintesi, la durabilità a lungo termine degli stent utilizzati nei test per la CCSVI è sconosciuta. Inoltre, la durabilità dello stent non può essere prevista perché:

  • Vengono utilizzati diversi tipi di stent;
  • Gli stent sono stati impiegati in luoghi non testati e perciò esposti a tipi sconosciuti di usura;
  • Le conseguenze del fallimento dello stent (nel trattamento della CCSVI) sono sconosciute, anche se le restenosi sono considerate il risultato più probabile. 

RESTENOSI

Negli stent venosi, le restenosi in genere si verificano quando il tessuto cicatriziale cresce sotto, attraverso o attorno allo stent, bloccando il flusso sanguigno. (Si noti che mentre gli stent arteriosi possono creare restenosi a causa di una placca o altri tipi di calcificazione, questo non è considerato un grave problema per gli stent venosi). Dati per le restenosi da stent venoso, generalmente non sono ben documentati, in particolare in alcuni dei punti (vene vertebrali, vene lombari), rilevanti per il trattamento CCSVI. Va osservato, tuttavia, che le restenosi da stent dovrebbero essere significativamente inferiori rispetto alle restenosi dopo l’angioplastica, stent che può essere usato per trattare occlusioni particolarmente difficili che non sono sensibili all’angioplastica.

CCSVI STENTING – EFFETTI COLLATERALI

Gli effetti collaterali del trattamento con stent per la CCSVI non sono stati formalmente studiati, ma i dati disponibili suggeriscono che alcuni pazienti trattati ricevendo lo stent nella giugulare, hanno sperimentato il dolore temporaneo nei muscoli vicino al segmento di vena riparata (ad esempio il muscolo elevatore, che corre lungo il lato del collo). Ciò è probabilmente dovuto ad un effetto sul nervo craniale undicesimo, un nervo accessorio (il nervo accessorio serve il trapezio/area spalla). Quando la giugulare è dilatata con lo stent, il nervo può venirne a contatto. In tutti i casi noti, la lesione del nervo si placa, ma può essere dolente per diversi mesi.

SINTESI DEI RISCHI

I rischi generali derivanti dal trattamento dei CCSVI includono:

  • Rischi associati alle comuni procedure endovascolari;
  • Rischio associato a farmaci anti-coagulazione;
  • Rischi connessi con la salute globale dei pazienti prima di una procedura.


I rischi più specifici per il trattamento della CCSVI includono:

  • Elevata incidenza di restenosi dopo angioplastica;
  • Migrazione dello stent;
  • Fallimento dello stent;
  • A breve termine, lesione del nervo, di solito intorno alla spalla.

Inoltre, il trattamento della CCSVI non può essere ugualmente efficace per tutti i pazienti affetti da SM. Per ogni data persona, si ha una confluenza di fattori che possono limitare l’efficacia del trattamento, tra cui:

  • Tipi di stenosi che attualmente non possono essere trattate (ad esempio, agenesia, ipoplasia);
  • L’ostruzione venosa associata alla CCSVI può essere causata da diversi fattori. La riduzione può essere dovuta a malattie all’interno della parete della vena, al malfunzionamento della valvola, alla compressione della vena esternamente dalla struttura adiacente al di fuori della vena, ecc.;
  • È probabile che l’efficacia relativa ai trattamenti endovascolari per la CCSVI varierà a seconda della causa di fondo;
  • Stenosi in luoghi che non possono essere raggiunti attraverso procedure endovascolari (ad esempio alcune vene vertebrali o alcune vene profonde cerebrali);
  • Restenosi ripetuta di segmenti di vena già trattata;

Infine, nella valutazione del rischio nel trattamento della CCSVI, i pazienti e gli operatori sanitari devono essere consapevoli anche della vasta gamma di rischi derivanti dai farmaci attualmente disponibili per trattare la malattia:

  • PML, morte, disfunzione epatica, disfunzione ghiandolare, ecc.;
  • L’efficacia marginale o limitata di farmaci correnti, rispetto alla progressione della SM;
  • Il rischio di non fare nulla (non tentare nulla di nuovo) per inibire la progressione della sclerosi multipla; rischio di ricaduta.

Le comorbidità vascolari influenzano negativamente il decorso di molte malattie croniche, ma la loro influenza sulla sclerosi multipla (SM) non è ben conosciuta. Secondo uno studio pubblicato recentemente su Neurology, le comorbidità vascolari possono aumentare il rischio di progressione della disabilità nella SM.

Con il termine comorbidità si intende una condizione clinica caratterizzata dalla presenza nello stesso paziente di più malattie, che non hanno necessariamente un nesso causale che le ponga in relazione. Le comorbidità vascolari sono comuni nella SM: sono tutte le malattie del sistema cardiocircolatorio che si rilevano in persone con SM, per esempio la pressione alta o le malattie cardiache.

La SM in alcuni pazienti causa anche una disabilità, ossia una limitazione o perdita delle funzioni fisiche (come capacità di compiere movimenti).

Gli autori hanno utilizzato i dati dei pazienti con SM iscritti nel Registro del Comitato Nord Americano per la Ricerca sulla Sclerosi Multipla. Questo Registro, creato nel 1996, include un'ampia raccolta di dati clinici di circa 35.000 pazienti con SM. Per questo studio, sono stati analizzati i dati di 8.983 pazienti.

I ricercatori hanno valutato il tempo intercorso fra il momento in cui sono comparsi i primi sintomi o è stata formulata la diagnosi e e quello in cui si è rilavata una forma di disabilità, sia nei pazienti con che senza comorbidità vascolari, in modo da valutare l'impatto delle comorbidità stesse sulla severità della SM. I risultati hanno dimostrato che i pazienti che avevano una o più comorbidità vascolari al momento dell'esordio dei primi sintomi o della diagnosi avevano un rischio aumentato di disabilità (avevano manifestato disabilità più gravi e comparse più precocemente rispetto agli altri pazienti). Questo rischio aumentava all'aumentare del numero delle malattie vascolari presenti. Inoltre, si è visto che l'insorgenza di comorbidità vascolari in qualsiasi momento durante il decorso della malattia ha aumentato anche il rischio di invalidità. Il tempo medio intercorso fra la diagnosi e il momento in cui si è resa necessaria assistenza per una disabilità grave è stato di 18,8 anni nei pazienti senza comorbidità e di 12,8 anni nei pazienti con comorbidità vascolari.

Gli studiosi hanno concluso che le comorbidità vascolari, sia che siano presenti alla insorgenza dei sintomi o alla diagnosi di SM, sia che siano comparse più tardi nel corso della malattia, sono associate a un aumento del rischio di progressione della disabilità nella SM. L'impatto della comorbidità vascolare sulla progressione della malattia merita ovviamente ulteriori indagini.

(Elsevier)

FONTE: Fondazione Serono.

link all'articolo scientifico: Vascular comorbidity is associated with more rapid disability progression in multiple sclerosis; Neurology 2010;74:1041-1047

NEUROLOGY 2010;74:1041-1047
© 2010 American Academy of Neurology

Il Prof. Salvatore Sclafani, radiologo interventista e docente all'Università di New York, spiega gli errori commessi negli studi tedeschi e svedesi: http://www.ccsvi.no/?p=241

qui l'intervento originale del Dr Sclafani nel Forum americano di ThisIsMs:http://www.thisisms.com/ftopic-10680-days0-orderasc-3030.html

 

TRADUZIONE a cura di Mattia Pascal:

"È un peccato che il tentativo del Dr. Doepp e dei co-autori dello studio di riprodurre la scoperta del Professor Zamboni

alt

di un legame tra la sclerosi multipla e i disturbi alle vene di deflusso dal cervello e dalla colonna vertebrale si sia concluso senza successo.

E 'particolarmente deplorevole che la mancata comprensione delle pubblicazioni del Prof. Zamboni da parte degli autori dello studio abbia portato alla conclusione da parte loro che "nei pazienti con sclerosi multipla non esiste nessuna congestione venosa cerebrale o cervicale.

Gli autori espongono in maniera inesatta molteplici criteri per un esame ecografico con esito positivo. Essi affermano che reflusso deve essere presente in entrambe le vene giugulari interne o in entrambe le vene vertebrali. Questo non è esatto. Il reflusso in una qualsiasi di queste viene considerato un criterio di positività dal Prof. Zamboni.

Mi sembra che il Dr. Doepp e colleghi abbiano cercato di provocare reflusso ricercando valvole malfunzionanti al livello

inferiore della vena giugulare. Valvole malfunzionanti provocano l'inversione del flusso del sangue dal cuore a ritroso nelle vene giugulari. Il Dr. Doepp e colleghi hanno usato la manovra di Valsalva, una tecnica per aumentare la pressione nel torace e che inverte il flusso sanguigno. Tuttavia, Zamboni afferma esplicitamente che “non si dovrebbe mai valutare il flusso con una condizione forzata come la manovra di Valsalva."

Che i tentativi degli autori non abbiano avuto successo non è sorprendente. L'esame ecografico utilizzato da Zamboni è semplice ma la descrizione della tecnica non è stata pienamente descritta nei suoi articoli. Quindi l’esito dell’esame ecodoppler eseguito da parte di alcuni ricercatori è spesso variabile e può portare a differenze dei risultati. Presso il mio istituto, siamo rimasti sorpresi che i test non invasivi eseguiti con l'ecografia non collimavano con il fenomeno ostruttivo poi molto evidentemente evidenziato dalla venografia catetere, che rimane il “Gold Standard” per la valutazione delle vene. Abbiamo anche avuto difficoltà a individuare CCSVI con l’ecodoppler, inizialmente utiliz

 

zando la manovra di Valsalva durante i test. In effetti siamo riusciti a trovare una stenosi solo in un paziente su venti. È stato solo dopo che ci venne mostrato come eseguire correttamente questo semplice test di screening da parte del team Zamboni durante una visita a Ferrara, che siamo diventati in grado nel rilevare facilmente queste anomalie. È chiaro che vi è una curva di apprendimento per l'uso di questa tecnica.

Questo articolo non confuta il concetto di CCSVI. Il Doppler è solo un test di screening per la CCSVI. Quando il Doppler mostra segni di CCSVI, il test “Gold Standard” indicato per rilevare i siti di ostruzione potenziale è la venografia con catetere.

Il Doppler non è la prova definitiva delle CCSVI perché non può valutare la vena azygos, un importante contribuente alla resistenza al deflusso venoso cerebrspinale.Venografie mostrano di norma evidenze di ostruzioni al deflusso. Flusso lento, inversione del flusso, vene collaterali estesa, stenosi, duplicazioni, valvole invertite, valvole inspessite che si aprono in modo incompleto e nella posizione sbagliata sono tra le tante anomalie visibili in pazienti con SM e che non vediamo mai in pazienti senza SM.

L’articolo di Sundström e coautori analogamente respinge l'ipotesi CCSVI sulla base di MR venose e quantificazione del flusso nel collo. La venografia MR è sub-ottimale come test di screening, perché sottovaluta e sopravvaluta stenosi abbastanza regolarmente.

Si può vedere nelle loro illustrazioni due immagini MRV. E 'da notare che nessuna immagine mostra la parte della vena giugulare dove lesioni che causano il riflusso sono generalmente collocate: dietro la clavicola dove la vena entra nel torace. Entrambe le immagini mostrano una notevole vascolarizzazione collaterale che suggerisce la presenza di CCSVI. Inoltre l'immagine sulla destra a pagina 258 pretende di mostrare una stenosi con una freccia. È ben noto che la maggior parte dei restringimenti cui fa riferimento la freccia bianca sono un comune restringimento transiente non-stenotico causato da un vero restringimento al di sotto della clavicola. La venografia con catetere mostra anomalie che non possono essere rilevati dalla MRV.

Mi ha colpito la rapidità della pubblicazione dei due articoli. Sorprendente! Entrambi i documenti sono stati accettati in sei settimane. Non ho mai avuto decisione così rapida per nessuna delle mie più di 120 pubblicazioni.

Questo dibattito si prospetta impegnativo.Una parte vuole studi prospettici randomizzati per dimostrare l'efficacia.

Tuttavia, mentre molti interventisti hanno notato miglioramenti a volte impressionanti per i pazienti, questi interventisti necessitano di valutare le sfumature delle tecniche prima che si possa costruire del consenso per quanto riguarda l'approccio migliore alla terapia. Solo allora si potranno iniziare studi prospettici randomizzati intelligenti ed accuratamente progettati.Alcuni di coloro che comunemente eseguono studi randomizzati cercheranno di sminuire il lavoro di coloro che cercheranno di sviluppare le migliori pratiche, perché non si tratta di studi randomizzati.Tuttavia, a mio avviso questo è un primo passo necessario verso la sperimentazione finale."

Titolo  Autore Anno
Encephalitis and Sclerotic Plaques Produced by Venular Obstruction Tracy Putnam 1935
Vascular Architecture of the Lesions of Multiple Sclerosis Tracy J. Putnam 1937
Evidences of Vascular Occlusion in Multiple Sclerosis and "Encephalomyelitis" Tracy J. Putnam 1937
The Venous Drainage of the Brain, With Special Reference to the Galenic System B. Schlesinger 1939
Vascular Pattern of Lesions Of Multiple Sclerosis Robert S Dow, George Berglund 1942
The onset and progression of the lesion in multiple sclerosis. Adams CW. 1975
Iron deposits and multiple sclerosis. Walton JC, Kaufmann JC. 1984
Inflammatory vasculitis in multiple sclerosis. Adams CW, Poston RN, Buk SJ, Sidhu YS, Vipond H. 1985
Multiple Sclerosis: The Image and its Message- The Meaning of the Classic Lesion Forms F. Alfons Schelling 1985
Damaging venous reflux into the skull or spine: relevance to multiple sclerosis. Schelling F. 1986
Perivascular iron deposition and other vascular damage in multiple sclerosis. Adams CW. 1988
Iron deposits in multiple sclerosis and Alzheimer's disease brains. LeVine SM. 1997
The multiple sclerosis lesion: initiated by a localized hypoperfusion in a central nervous system where mechanisms allowing leukocyte infiltration are readily upregulated? Juurlink BH. 1998
MR Venography of Multiple Sclerosis I Leng Tan, Ronald A. van Schijndela, Petra J. W. Pouwelsa, Marianne A. A. van Walderveena, Juergen R. Reichenbacha, Radu A. Manoliua and Frederik Barkhofa 2000
The Big Idea: Iron-dependent inflammation in venous disease and proposed parallels in multiple sclerosis Paolo Zamboni 2006
Multiple sclerosis as a vascular disease Alireza Minagar, Wenche Jy, J. J. Jimenez, J. Steven Alexa 2006
Cerebro spinal venous outflow impairment and multiple sclerosis: a new challenge? Paolo Zamboni 2007
Intracranial Venous Haemodynamics in Multiple Sclerosis Paolo Zamboni, Erica Menegatti, Ilaria Bartolomei, Roberto Galeotti, Anna Maria Malagoni, Giovanna Tacconi and Fabrizio Salvi 2007
Hypothetical molecular mechanisms by which local iron overload facilitates the development of venous leg ulcers and multiple sclerosis lesions. Simka M, Rybak Z. 2008
Chronic cerebrospinal venous insufficiency in patients with multiple sclerosis P Zamboni, R Galeotti, E Menegatti, A M Malagoni, G Tacconi, S Dall’Ara, I Bartolomei, F Salvi 2008
Jugular Venous Reflux Chih-Ping Chunga, Han-Hwa Hub 2008
7T MRI: New Vision of Microvascular Abnormalities in Multiple Sclerosis Yulin Ge, Vahe M. Zohrabian, and Robert I. Grossman 2008
Raised venous pressure as a factor in multiple sclerosis. Talbert DG. 2008
Chronic cerebrospinal venous insufficiency in patients with multiple sclerosis: An Experimental Study Michele Zuolo 2008
Doppler Haemodynamics of Cerebral Venous Return Erica Menegatti and Paolo Zamboni 2008
The unsolved puzzle of multiple sclerosis and venous function. Franceschi C. 2009
A prospective open-label study of endovascular treatment of chronic cerebrospinal venous insufficiency Paolo Zamboni, Roberto Galeotti, Erica Menegatti, Anna Maria Malagoni, Sergio Gianesini, Ilaria Bartolomei, Francesco Mascoli, and Fabrizio Salvi 2009
Anomalous venous blood flow and iron deposition in multiple sclerosisVenous hemodynamics and iron stores in MS Ajay Vikram Singh and Paolo Zamboni 2009
Diagnosis and treatment of venous malformations Consensus Document of the International Union of Phlebology (IUP)-2009. Lee BB, Bergan J, Gloviczki P, Laredo J, Loose DA, Mattassi R, Parsi K, Villavicencio JL, Zamboni P. 2009
Susceptibility-Weighted Imaging: Technical Aspects and Clinical Applications, Part 1 E.M. Haacke,S. Mittalc, Z. Wue, J. Neelavallib and Y.-C.N. Cheng 2009
Susceptibility-Weighted Imaging: Technical Aspects and Clinical Applications, Part 2 S. Mittal, Z. Wue, J. Neelavalli and E.M. Haacke 2009
The severity of chronic cerebrospinal venous insufficiency in patients with multiple sclerosis is related to altered cerebrospinal fluid dynamics. Zamboni P, Menegatti E, Weinstock-Guttman B, Schirda C, Cox JL, Malagoni AM, Hojanacki D, Kennedy C, Carl E, Dwyer MG, Bergsland N, Galeotti R, Hussein S, Bartolomei I, Salvi F, Zivadinov R. 2009
The value of cerebral Doppler venous haemodynamics in the assessment of multiple sclerosis. Zamboni P, Menegatti E, Galeotti R, Malagoni AM, Tacconi G, Dall'Ara S, Bartolomei I, Salvi F. 2009
Characterizing iron deposition in multiple sclerosis lesions using susceptibility weighted imaging. Haacke EM, Makki M, Ge Y, Maheshwari M, Sehgal V, Hu J, Selvan M, Wu Z, Latif Z, Xuan Y, Khan O, Garbern J, Grossman RI. 2009
Blood brain barrier compromise with endothelial inflammation may lead to autoimmune loss of myelin during multiple sclerosis. Simka 2009
Diminished visibility of cerebral venous vasculature in multiple sclerosis by susceptibility-weighted imaging at 3.0 Tesla. Ge Y, Zohrabian VM, Osa EO, Xu J, Jaggi H, Herbert J, Haacke EM, Grossman RI. 2009
<A comparison of 3T and 7T in the detection of small parenchymal veins within MS lesions. Tallantyre EC, Morgan PS, Dixon JE, Al-Radaideh A, Brookes MJ, Evangelou N, Morris PG. 2009
Chronic cerebrospinal venous insufficiency and multiple sclerosis: theoretical and practical issues Marian Simka 2009
Transcranial sonography of deep gray nuclei: a new outcome measure in multiple sclerosis? Pirko I, Zivadinov R. 2009
Rationale and preliminary results of endovascular treatment of multiple sclerosis, the liberation procedure P Zamboni, R Galeotti, E Menegatti, A M Malagoni, F Mascoli, S Dall’Ara, I Bartolomei, F Salvi 2009
Venous Collateral Circulation of the Extracranial Cerebrospinal Outflow Routes Paolo Zamboni, Giuseppe Consorti, Roberto Galeotti, Sergio Gianesini, Erica Menegatti, Giovanna Tacconi and Francesco Carinci 2009
Chronic cerebrospinal venous insufficiency and iron deposition on susceptibility-weighted imaging in patients with multiple sclerosis: a pilot case-control study. Zivadinov R, Schirda C, Dwyer MG, Haacke ME, Weinstock-Guttman B, Menegatti E, Heininen-Brown M, Magnano C, Malagoni AM, Wack DS, Hojnacki D, Kennedy C, Carl E, Bergsland N, Hussein S, Poloni G, Bartolomei I, Salvi F, Zamboni P. 2010
Chronic cerebro-spinal venous insufficiency: report of transcranial magnetic stimulation follow-up study in a patient with multiple sclerosis. Plasmati R, Pastorelli F, Fini N, Salvi F, Galeotti R, Zamboni P. 2010
CSF dynamics and brain volume in multiple sclerosis are associated with extracranial venous flow anomalies: a pilot study. Zamboni P, Menegatti E, Weinstock-Guttman B, Schirda C, Cox JL, Malagoni AM, Hojnacki D, Kennedy C, Carl E, Dwyer MG, Bergsland N, Galeotti R, Hussein S, Bartolomei I, Salvi F, Ramanathan M, Zivadinov R. 2010
Embryological background of truncular venous malformation in the extracranial venous pathways as the cause of chronic cerebro spinal venous insufficiency. Lee AB, Laredo J, Neville R. 2010
Extracranial Doppler sonographic criteria of chronic cerebrospinal venous insufficiency in the patients with multiple sclerosis. Simka M, Kostecki J, Zaniewski M, Majewski E, Hartel M. 2010
Hemodynamic patterns of chronic cerebrospinal venous insufficiency in multiple sclerosis. Correlation with symptoms at onset and clinical course. Bartolomei I, Salvi F, Galeotti R, Salviato E, Alcanterini M, Menegatti E, Mascalchi M, Zamboni P. 2010
Internal jugular vein morphology and hemodynamics in patients with multiple sclerosis. Al-Omari MH, Rousan LA. 2010
Iron stores and cerebral veins in MS studied by susceptibility weighted imaging. Haacke EM, Garbern J, Miao Y, Habib C, Liu M. 2010
Is chronic fatigue the symptom of venous insufficiency associated with multiple sclerosis? A longitudinal pilot study. Malagoni AM, Galeotti R, Menegatti E, Manfredini F, Basaglia N, Salvi F, Zamboni P. 2010
The reproducibility of colour Doppler in chronic cerebrospinal venous insufficiency associated with multiple sclerosis. Menegatti E, Genova V, Tessari M, Malagoni AM, Bartolomei I, Zuolo M, Galeotti R, Salvi F, Zamboni P. 2010
Use of neck magnetic resonance venography, Doppler sonography and selective venography for diagnosis of chronic cerebrospinal venous insufficiency: a pilot study in multiple sclerosis patients and healthy controls. Hojnacki D, Zamboni P, Lopez-Soriano A, Galleotti R, Menegatti E, Weinstock-Guttman B, Schirda C, Magnano C, Malagoni AM, Kennedy C, Bartolomei I, Salvi F, Zivadinov R. 2010
"Chronic cerebrospinal venous insufficiency" and multiple sclerosis : Critical analysis and first observation in an unselected cohort of MS patients. Krogias C, Schröder A, Wiendl H, Hohlfeld R, Gold R. 2010
Reinterpreting the magnetic resonance signs of hemodynamic impairment in the brains of multiple sclerosis patients from the perspective of a recent discovery of outflow block in the extracranial veins. Simka M, Zaniewski M. 2010
No cerebro-cervical venous congestion in patients with multiple sclerosis Florian Doepp, Friedemann Paul, José M. Valdueza, Klaus Schmierer, Stephan J Schreiber 2010
Vascular comorbidity is associated with more rapid disability progression in multiple sclerosis. Marrie RA, Rudick R, Horwitz R, Cutter G, Tyry T, Campagnolo D, Vollmer T. 2010
Wedge-shaped medullary lesions in multiple sclerosis. Qiu W, Raven S, Wu JS, Carroll WM, Mastaglia FL, Kermode AG. 2010
Chronic cerebrospinal venous insufficiency and multiple sclerosis. Khan O, Filippi M, Freedman MS, Barkhof F, Dore-Duffy P, Lassmann H, Trapp B, Bar-Or A, Zak I, Siegel MJ, Lisak R. 2010
The many sonographic faces of the Chronic Cerebrospinal Venous Insufficiency: How to perform doppler examination in a multiple sclerosis patient. Simka 2010
Custom CGH array profiling of copy number variations (CNVs) on chromosome 6p21.32 (HLA locus) in patients with venous malformations associated with multiple sclerosis. Alessandra Ferlini, Matteo Bovolenta, Marcella Neri, Francesca Gualandi, Alessandra Balboni, Anton Yuryev, Fabrizio Salvi, Donato Gemmati, Alberto Liboni, Paolo Zamboni 2010
Chronic Cerebrospinal Venous Insufficiency: A new paradigm and therapy for multiple sclerosis Salvatore Sclafani 2010
Visualizing Iron Deposition in Multiple Sclerosis Cadaver Brains Charbel A. Habib, Weili Zheng, E. Mark Haacke, Sam Webb, Helen Nichol 2010
Multiple sclerosis and cerebral endothelial dysfunction: Mechanisms Alexander JS, Zivadinov R, Maghzi AH, Ganta VC, Harris MK, Minagar A 2010
Integrating CCSVI and CNS autoimmunity in a disease model for MS A. Embry 2010
FONTE: CCSVI Alliance